Prima di allora
nessuno aveva organizzato gare di tiro western con armi messe a disposizione
di tutti coloro che, pur non possedendole,
volevano provare l’emozione di usare una carabina o una rivoltella
da cowboy. Da allora, due volte all’anno, la Uberti di Gardone
Val Trompia ha messo a disposizione, di volta in volta, tutti i modelli
della sua produzione.
Nel 2001 il presidente del poligono di Como, Giuseppe Villa, partecipò ad
una gara con il risultato che l’anno seguente anche a Como si fecero
due gare Western. Nel 2003 Big Gorge portò il west anche nelle risaie
di Vercelli e il gruppo pensò di darsi un nome e delle regole. Il nome
Canne Tonanti è una idea di Claudio Villa, il noto disegnatore di Tex
Willer, mentre le regole sono frutto di un lavoro collegiale. I soci fondatori
sono Nello Ciampitti (presidente) Giorgio DeGalleani e Giuseppe Villa (consiglieri)
e Angelo Meriggi (nuovo consigliere aggiunto).
Nel 2004 al primo circuito delle Canne Tonanti parteciparono i poligoni di
Codogno, Como, Tirano e Vercelli, a cui si sono poi aggiunti negli anni seguenti
Trecate, Piacenza, Somma Lombardo, Milano, Gardone Val Trompia, la cava della
Icaro Pavia Shooting Team e il poligono della Società Carruese di Tiro.
|
OGGI
A differenza di altre associazioni sorte molto dopo la nostra le Canne Tonanti
vogliono restare un gruppo di amici che prediligono divertirsi goliardicamente
e non prendersi troppo sul serio, senza fregiarsi di roboanti titoli e campionati
e senza dover fare svariate centinaia di Km per recarsi nei lughi delle gare.
Amici che si ritrovano tutti, un paio di volte al mese, nei vari poligoni del
circuito, che gareggiano ma non fanno un dramma se non fanno sempre centro
e dopo la gara tutti a tavola.
Tiratori si, ma con un occhio speciale per la buona cucina ed il buon vino:
insomma i risultati non sono l’obbiettivo principale.
Per questo motivo il nostro regolamento è piuttosto scarno.
|
 |